Al completamento degli studi di II livello, gli studenti hanno sviluppato le proprie abilità esecutive e interpretative al massimo livello professionale e sanno gestire con responsabilità la connessione fra contesto, pubblico e opera, manifestando una personalità musicale autonoma e ben sviluppata. Gli studenti conoscono un’ampia varietà di stili musicali e delle loro tradizioni esecutive, avendo costruito la propria esperienza sulle opere rappresentative del repertorio dell’area principale degli studi e devono essere in grado di sviluppare, presentare e realizzare programmi che siano coerenti e appropriati in un ampio spettro di differenti contesti performativi. Nelle attività di insieme e d’orchestra sono in grado di interagire positivamente con gli altri membri delle formazioni d’insieme e con il Direttore d’orchestra e, ove necessario, sono capaci di assumere un ruolo di guida. Gli studenti sono in grado di apprendere in maniera completamente autonoma, e sono capaci di sostenere incarichi ampi in modo organizzato, hanno sviluppato fiducia ed esperienza nella propria capacità di comunicare, di lavorare in gruppo, di negoziare e organizzarsi, integrandosi con altri individui in diversi contesti culturali. Hanno acquisito una profonda conoscenza delle interrelazioni tra i loro studi teorici e pratici e sanno usare questa conoscenza per rafforzare il proprio personale sviluppo artistico. Sanno pianificare e gestire con autonomia lo studio in vista di prove, concerti, progetti, in modo da affrontare con sicurezza un’ampia varietà di situazioni esecutive, nelle quali rappresentare le proprie idee musicali.

